Un itinerario completo per vivere un weekend nel cuore di Padova. Questa città ha davvero molto da offrire e due giorni non sarebbero sufficientti per apprezzarla a pieno. Ecco quindi una proposta per apprezzare i luoghi più importanti, i sapori e l'atmosfera di questa meravigliosa città, con la promessa di tornare non appena possibile.
1° GIORNO
Mattino
Si parte dal cuore della città e quindi dalla spettacolare piazza Prato della Valle, una fra le più grandi piazze d'Europa. Attraversandola potrete recarvi a visitare la Basilica di Santa Giustina, un'imponente chiesa in stile rinascimentale. A qualche centinaia di metri si trova l'antico Orto Botanico, sito riconosciuto dall'Unesco come patrimonio dell'umanità. L'ultima tappa della mattinata è Piazza del Santo, sulla quale si affaccia la Basilica di S. Antonio, uno dei simboli di Padova, meta indiscussa di fedeli e appassionati d'arte. Se vi resta del tempo, nelle vicinanze potete anche visitare la Scuola del Santo o l’Oratorio di S. Giorgio.
Pomeriggio
Riprendendo il percorso e percorrendo Via del Santo, potete raggiungere nuovamente il centro della città, passando davanti a Palazzo Zabarella, sede di esposizioni di pittura, e alla Tomba di Antenore, il fondatore di Padova secondo la leggenda. Una tappa fondamentale è quella presso lo splendido Palazzo della Ragione, che vi stupirà per la genialità di chi l'ha progettato e affrescato. La giornata si conclude visitando l'austera Cattedrale e l'adiacente Battistero, uno dei gioielli della capitale dell'affresco trecentesco.
2° GIORNO
Mattino
Si parte visitando Palazzo del Bo', nel cuore del centro storico, sede dell'antichissima Università. Una volta usciti, potrete concedervi una passeggiata ammirando i negozi e i palazzi del centro storico e osservare il fermento che anima Piazza delle Erbe, Piazza della Frutta e Piazza dei Signori nelle ore del mattino. A pochi passi dalle piazze del centro, si trova l'originale Caffè Pedrocchi: visitate il Museo del Risorgimento al primo piano e poi concedetevi un aperitivo all'interno del celeberrimo caffè.
Pomeriggio
Nel pomeriggio, uscendo da Porta Altinate, potrete dirigervi verso Piazza Eremitani: dove si erge la Chiesa degli Eremitani. Qualche minuto di visita per giungere quindi i Musei Civici Eremitani, dai quali accedere all'incantevole Cappella Scrovegni affrescata da Giotto. Oltre alla cappella e le sale museali potrete visitare, nelle vicinanze, anche il Museo delle arti applicate di Palazzo Zuckermann.


