Passeggiando a piedi per il centro di Padova potrete, nell’arco di una giornata, scoprire uno dei centri culturalmente ed economicamente più vivi e dinamici d'Italia.
Si parte da Piazza Eremitani dove si ammira la Cappella degli Scrovegni massimo capolavoro di Giotto. Accanto alla Cappella sorgono i Musei Civici Eremitani (sezione archeologica e pinacoteca con opere dal '300 al '700), la Chiesa degli Eremitani (con affreschi di Guariento, di Giusto de' Menabuoi e di Andrea Mantegna) e Palazzo Zuckermann sede del Museo d'Arti Applicate e Decorative e della Collezione Bottacin.
Si prosegue poi nel cuore cittadino. Dopo aver oltrepassato la medievale porta Altinate si giunge al Caffe' Pedrocchi, uno dei locali storici più famosi d'Italia. Di fronte al Pedrocchi sorge il Palazzo del Bo' dell'Università di Padova, una delle più antiche d'Europa con il famoso teatro Anatomico e la cattedra di Galileo Galilei. La visita continua nelle splendide piazze delle Erbe, dei Frutti e dei Signori, sede di un vociante ed antico mercato quotidiano e sovrastate dal Palazzo della Ragione.
Percorrendo via Soncin e via S. Canziano si ritorna a Piazza Antenore dove c'è il monumento che il poeta rinascimentale Lovato de' Lovati indicò come tomba dell'eroe troiano Antenore, leggendario fondatore di Padova, e non lontano Palazzo Zabarella, antica dimora Carrarese ora prestigiosa sede di mostre ed eventi.
Percorrendo via San Francesco, poco dopo essersi lasciati via del Santo sulla destra, si incontra, sotto i portici, l'entrata del Museo di Storia della Medicina in Padova, la cui visita, grazie anche alla sua forte connotazione multimediale ed interattiva, è un’esperienza da vivere.
Qualche passo indietro ed imboccando via del Santo si giunge alla Basilica del Santo, tempio di fede e scrigno di opere d'arte, ogni anno meta di milioni di pellegrini e turisti. Attorno alla Basilica sorgono altri insigni monumenti quali la statua del Gattamelata di Donatello, l'Oratorio di S. Giorgio capolavoro del Trecento, i Musei Antoniani e la Scuola del Santo. Non lontano dalla Basilica, alla fine di via Cesarotti, sorge il complesso monumentale di Loggia e Odeo Cornaro, splendidi esempi di architettura rinascimentale in Padova.
Ritornati a Piazza del Santo si prende via dell'Orto Botanico dove si trova l'Orto Botanico, il più antico orto botanico universitario d'Europa fondato nel 1545, e poco oltre Prato della Valle, monumentale piazza ellittica, su cui si affacciano numerosi edifici storici, antichi palazzi, tra cui Palazzo Angeli che ospita il Museo del Precinema e, sul lato sud, la Basilica di S.Giustina, una delle più grandi d'Europa.

